Categorie
Gallerie

I luoghi e le parole di Berlinguer

Nei locali restaurati dell’ex Mattatoio di Testaccio a Roma è stata allestita recentemente una mostra sulla figura di Berlinguer. Se qualcuno non avesse avuto modo o occasione di visitarla, vi posto una galleria delle immagini che mi hanno colpito di più. E’ stato un momento emozionante rivivere attraverso foto, filmati, manifesti, libri, audiovisivi, la figura di Berlinguer, un uomo che al di là del credo di ognuno ha rappresentato una figura umana, politica e storica di elevatissimo valore morale e culturale, soprattutto se confrontato con la pochezza, l’improvvisazione, l’impreparazione di molti che l’hanno seguito nell’attuale panorama politico generale. Quell’epoca ricca di tensione morale e anche di scontri sembra lontana millenni e la nostalgia di quegli anni era ben evidente negli occhi spesso lucidi dei visitatori, sia di quelli che hanno vissuto quella fase della nostra storia che dei giovani che l’hanno conosciuto dopo.

Categorie
Gallerie

Una visita a Palazzo Merulana: la Collezione Cerasi, le pitture di Antonio Donghi e Vittorio Marella

Nella cornice delle sale del Palazzo Merulana, già sede dell’Ufficio d’Igiene di Roma recentemente restaurato ed ora area museale nel quartiere Esquilino, è possibile visitare in questi giorni, non solo la Collezione Cerasi che comprende opere moderne e contemporanee di elevato valore artistico, ma anche una mostra antologica delle opere di Antonio Donghi ed una personale di un giovane pittore veneziano Vittorio Marella dal titolo “Nuotatori d’inverno”.

La Collezione Cerasi comprende opere moderne e contemporanee della Scuola Romana, esponendo sculture e quadri di Raphaël e le opere di Ceroli, Pugliese, Penone, Donghi, De Chirico, Capogrossi, Cambellotti, Balla, Casorati, Mitoray e Fabre, solo per citarne alcuni.

Al terzo piano del palazzo è attualmente presente una antologica di Antonio Donghi (Roma, 16 marzo 1897 – Roma, 16 luglio 1963) è stato un pittore italiano, tra i principali esponenti del Realismo magico, stile pittorico e letterario che dipinge una visione realistica del mondo aggiungendo anche elementi magici, spesso confondendo i confini tra fantasia e realtà.

Al quarto piano si può ammirare la personale di un promettente pittore venziano di ventisette anni, Vittorio Marella, dal titolo “Nuotatori d’inverno”. La mostra ha come tema il mare, l’acqua natura in cui compare l’elemento umano, mai inquadrato di fronte ma se sempre da dietro, togliendo la riconoscibilità e concentrandosi sulla osservazione dell’infinito e dell’elemento primigenio dell’acqua.

Categorie
Gallerie

A passeggio fra antichità e modernità: la Centrale Montemartini

In una atmosfera coinvolgente dove la “modernità” delle attrezzature della centrale elettrica più grande di Roma,  situata sulla via Ostiense, inaugurata il 30 giugno 1912 e divenuta il primo impianto di produzione elettrica dell’Azienda Elettrica Municipale, attualmente dismessa e facente parte dei Musei Capitolini, si unisce alle testimonianze del passato dell’antica Roma nella maestosità dell’arte statuaria e musiva. In ambienti come questi questo apparente contrasto si amalgama alla perfezione, creando nel visitatore un inevitabile orgoglio della romanità, del fasto degli antichi padri, scevro da qualsiasi rigurgito politico del passato. Una visita assolutamente da non perdere con attenzione e reverente ammirazione delle opere di grandi artisti del passato e dell’ingegno di ingegneri e tecnici del secolo scorso.

Categorie
Gallerie

Un omaggio ad Alice Pasquini

Ho fortunosamente recuperato questi scatti che avevo dato per persi e mi fa piacere condividerli con chi vorrà. Rappresentano un’opera di Alice Pasquini, una delle più famose artiste italiane di fama ormai mondiale, che hanno fatto della street art un genere seguitissimo in tutto il mondo. In questi suoi murales, ormai da tempo scomparsi, che realizzò nel 2009 nel quartiere di San lorenzo in Roma, Alice dà la sua interpretazione sognante e rievocativa di un mondo del passato in cui i giochi dei bambini, le tenerezza degli innamorati, la complicità delle amicizie ci riportano ad un passato ormai remoto.

Categorie
Gallerie

Spiritum

In questa performance con la regia di Enzo Truppo rivive la magia del mito di Pigmalione, lo scultore che si innamorò di una statua di marmo da lui creata tanto da muovere a compassione Venere che fece prendere vita alla scultura, realizzando il sogno dell’autore nella carnalità di una fanciulla.

Categorie
Gallerie

Deutsche soldaten friedhof

Alcuni scatti nel cimitero militare tedesco di Pomezia che raccoglie le spoglie, spesso ignote di militari tedeschi morti soprattutto nella battaglia di Cassino e nelle zone intorno alle aree di sbarco di Anzio.
Guardando le età, deve emergere potente il monito ad abbandonare la guerra come modo di risolvere problemi politici, economici, geografici o di insensata supremazia.

Categorie
Gallerie

Prove di food photography

Qualche scatto di introduzione nel tema del food

Categorie
Gallerie

Dogs in action

I nostri amici a quattro zampe impegnati prima come modelli e poi in spiaggia con il frisbee dove dimostrano maggior bravura di molti umani.

Categorie
Gallerie

Karate on the beach

La pratica del karate in riva al mare in una serie di esercizi svolti dai karateka di una dojo di Roseto degli Abruzzi. Nelle immagini alcuni movimenti che compongono i kata, una serie di gestualità che sintetizza i diversi colpi di attacco e difesa di questa arte marziale che può essere praticata ad ogni età.

Categorie
Gallerie

Munedaiko: forza, energia, l’emozione dei taiko

Mugen Yahiro, fondatore del gruppo nel 2014, Naomitsu Yahiro e Tokinari Yahiro sono tre fratelli che riescono appieno a dare realtà al otere espressivo dei taiko, i tamburi giapponesi, nati come fonte di segnali durante le battaglie, ora assunti a disciplina artistica in cui le vibrazioni ed i ritmi scuotono potentemente lo spirito ed il corpo.