Categorie
Gallerie

Munedaiko: forza, energia, l’emozione dei taiko

Mugen Yahiro, fondatore del gruppo nel 2014, Naomitsu Yahiro e Tokinari Yahiro sono tre fratelli che riescono appieno a dare realtà al otere espressivo dei taiko, i tamburi giapponesi, nati come fonte di segnali durante le battaglie, ora assunti a disciplina artistica in cui le vibrazioni ed i ritmi scuotono potentemente lo spirito ed il corpo.

Categorie
Gallerie

Il tamburo sciamanico di Thamaak

Thamaak, primo sciamano di cultura Italiana, crea happening attraverso il potente canto ed il suono dei tamburi, creando stati di coscienza tali da indurre alla guarigione energetica liberando pesi interiori, esaltando la gioia creando un benessere diffuso in tutto il corpo. Qui lo vedete nell’esercizio di “lettura dell’anima” di una donna e successivamente in un esercizio di trasmissione di vibrazioni terapeutiche di un grande tamburo sorretto da più persone.

Categorie
Gallerie

Il ritmo e l’energia della musica di Bollywood

Il duo Francesca e Federico Negma Orlando, affiatatissimi fratelli, fondatori del Negma dance group, porta in scena la travolgente energia della musica che accompagna il cinema indiamo di Bollywood dove si intrecciano ritmo, energia, romanticismo, complicità tipici di questa produzione cinmeatografica.

Categorie
Gallerie

La danza indiana khucipudi

La tecnica della danza Kuchipudi è vivace e scintillante, contraddistinta da una notevole fluidità nel movimento del busto e delle braccia, in contrasto con rapidi e secchi movimenti dei piedi. È considerata una danza classica. “Kuchipudi” o “Kuchelapuram” è anche il nome dell’omonimo villaggio sito nel distretto di Krishna che si affaccia sul Golfo del Bengala, dove, da generazioni, i detentori di questa forma d’arte vivono assieme alle loro famiglie. In questa galleria Chitrangee Murugan, autorevole artista indiana, insieme a Vanessa De Santis e Simona Kamala Re, interpretano magistralmente una storia sacra in cui si narra della lotta tra Krishna e un serpente a cinque teste che imperversava nelle acque di un fiume, uccidendo coloro che vi nuotavano; in questa lotta Krishna riesce a sconfiggere il serepnte e riportare pace e serenità in quei luoghi.

Categorie
Gallerie

L’arte della pittura giapponese

L’artista giapponese Yoshiko Kubota presenta al Festival dell’Oriente una delle arti creative più caratteristiche della cultura Nipponica: la pittura Suiboku-Ga. Eseguita con inchiostro di china su fogli di carta di riso, questa tipologia di pittura è molto popolare in Giappone, e la maestra ne offre un saggio realizzando un ritratto molto espressivo con pochi tocchi di china. Altra dimostrazione della tecnica è realizzata dipingendo contemporaneamente figure su due fogli distinti che solo al termine si manifestano in maniera comprensibile, essendo stati realizzati dipingendo al contrario, cioè sottosopra.

Categorie
Gallerie

Magiche atmosfere dolomitiche

Lo spettacolo maestoso delle Dolomiti al Passo Rolle (2184 m.)

Categorie
Gallerie

Bali’s dance

Una grazia infinita accompagnata da una mimica particolarissima nella esibizione di una bravissima danzatrice balinese

Categorie
Gallerie

Le atmosfere rarefatte della danza coreana

Movenze delicate, eteree su un sottofondo musicale impalpabile nella performance del Berliner Korean Dance Project

Categorie
Gallerie

Eleganza, grazia e forza made in Japan

Il gruppo Makoto-Juku in una esibizione che unisce danza a movenze marziali impreziosita dalla ricchezza ed eleganza degli abiti tradizionali giapponesi

Categorie
Gallerie

Andrea Miranda’s portrait (2017)